Conclusa la campagna di caseificazione del ragusano dop: un anno difficile ma con esiti incoraggianti

 I “numeri” sono incoraggianti. Con un trend in crescita. Poco meno del 40 per cento in più rispetto alla produzione dello scorso anno. Nonostante le mille difficoltà legate alla carenza di pascolo, per i lunghi periodi di siccità, e all’emergenza determinata dal Covid. In questi giorni si è conclusa la campagna di caseificazione per la produzione del formaggio ragusano dop. Il processo di caseificazione è legato alla presenza delle essenze foraggere e dei pascoli, soprattutto spontanei, oltre che dalla diversa caratterizzazione dei territori in funzione all’altitudine ed alla entità e continuità delle piogge: dall’altopiano alle zona più a valle e fino ai territori più vicini al mare.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Conclusa la campagna di caseificazione del ragusano dop: un anno difficile ma con esiti incoraggianti

Articolo quotidiano “La Sicilia” del 7 maggio 2021

Loading

Pubblicato in Stampa | Commenti disabilitati su Articolo quotidiano “La Sicilia” del 7 maggio 2021

Articolo “La Sicilia”


Loading

Pubblicato in Stampa | Commenti disabilitati su Articolo “La Sicilia”

Tele Iblea – Conferenza conclusiva “Progetto di Fattoria”

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Tele Iblea – Conferenza conclusiva “Progetto di Fattoria”

Ragusano Dop da rilanciare

Il consorzio di tutela del Ragusano DOP sollecita l’aggregazione tra i produttori e illustra le nuove strategie promozionali

Per il ragusano dop è tempo di riflessioni per il suo rilancio produttivo. L’acquisizione delle autorizzazioni di legge e dei prescritti  riconoscimenti è importante ma non è tutto. Una verità, questa, ampiamente testimoniata dalla filiera del Ragusano dop nell’ambito della quale, per un motivo o per un altro, non sempre vengono centrati gli obiettivi programmati. Eppure non manca la consapevolezza che, quando un gruppo di persone condivide un progetto comune, può raggiungere l’impossibile.

Con il talento, come si sa,  si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e  che si vincono i campionati. Ora più che mai l’aggregazione tra i produttori è  fondamentale. L’appello, l’ennesimo, giunge dal consorzio di tutela del ragusano dop ai produttori di latte  in un’annata  segnata da tante difficoltà e problematiche di varia natura e non solo per l’andamento dei prezzi e per gli effetti della prolungata siccità dei mesi scorsi. La chiusura de bar e dei ristoranti, causa delle restrizioni imposte dal covid 19,  e la riapertura per la sola vendita d’asporto dei primi, ha fatto diminuire, sensibilmente, la richiesta del latte.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ragusano Dop da rilanciare

Il 2020 per il Ragusano Dop: un anno difficile ma importante

Tra luci ed ombre si chiude un anno sicuramente particolare, anche per la filiera del Ragusano Dop. Doveva essere l’anno del riscatto e del rilancio ma il 2020 sul piano produttivo è stato purtroppo,  negativamente condizionato innanzitutto dai non indifferenti effetti del coronavirus. E ciò  per il blocco del sistema horeca ed il calo delle esportazioni col conseguente intasamento dei mercati, anche  locali. Ma anche per il fatto che molti produttori,  per poter disporre della liquidità necessaria per mandare avanti le aziende, hanno scelto di vendere il latte  o di lavorare sul “fresco” non potendo farsi  carico dei “tempi morti” della stagionatura. Cosa che ha potuto fare qualche cooperativa che, con considerevoli anticipazioni,  ha scelto di venire incontro alle esigenze degli associati. Sul settore si sono inoltre abbattute le conseguenze della introduzione dei dazi americani e  della prolungata siccità che, oltre al danno economico arrecato alle aziende per la mancanza di pascoli, ha costretto di rimandare l’inizio della nuova campagna di caseificazione, avviata solo nel corrente mese di dicembre.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Lascia un commento

Il ragusano dop fra le “eccellenze” dos (denominazione origine siciliana)

Anche il Consorzio di Tutela del Formaggio Ragusano Dop fa parte dell’Associazione DOS (denominazione di origine siciliana) costituita venerdì scorso (18.12.20) a Catania ed al cui atto costitutivo hanno partecipato la quasi totalità dei consorzi operanti in Sicilia. Una scelta ben precisa sulla quale il Consorzio, condividendo un sinergico orientamento dell’assessorato regionale dell’agricoltura, lavora da tempo in sintonia con i consorzi degli altri formaggi dop siciliani (coi quali sono state realizzate iniziative comuni che hanno fatto registrare lusinghieri risultati), ed in linea con l’azione del DiProSiLac che è impegnato a mettere in rete tutte le strutture promozionali della filiera lattiero casearia con lo scopo primario di valorizzare il latte munto in Sicilia ed i latticini ed i formaggi, tutti di grande valore, ottenuti dalla sua lavorazione. Aderendo alla DOS il consorzio del Ragusano dop oltre a rispondere ad una condivisa strategia regionale, ha voluto ulteriormente concretizzare una volontà da tempo ed in più occasioni manifestata, di perseguire obbiettivi di grande valore enogastronomico e di contribuire con un prodotto di valore ed ampiamente affidabile sul piano organolettico e sotto l’aspetto della qualità, a dare corpo a quella dieta mediterranea ovunque apprezzata.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Il ragusano dop fra le “eccellenze” dos (denominazione origine siciliana)

Eccellenze alimentari, nasce l’associazione Consorzi Denominazioni di Origine Siciliana

È nata DOS SICILIA l’Associazione dei Consorzi delle Denominazioni di Origine Siciliana e delle produzioni a marchio QS. A Catania, nello studio del Notaio Ottavio D’Angelo, l’Assemblea costituente che ha approvato lo statuto dell’Associazione DOS SICILIA e provveduto alla nomina del primo Consiglio Direttivo.
DOS SICILIA è composta da : Carota Novella di Ispica, Ciliegia dell’Etna, Cioccolato di Modica, Formaggio Ragusano, Formaggio Piacentinu Ennese, Formaggio Pecorino Siciliano, Olio Monte Etna, Olio Monti iblei, Olio Val di Mazara, Pesca Leonforte, Pistacchio di Raffadali, Pistacchio verde di Bronte, Pomodoro di Pachino , Provola dei Nebrodi, QS Progetto Natura, QS Rete Ovinicoltori, Vastedda della Valle del Belice.
A guidare l’Associazione quale Presidente Massimo Todaro Professore Associato di Nutrizione e Alimentazione Animale al Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo, che sarà collaborato da due Vicepresidenti nelle persone di Salvatore Peluso, quale Presidente del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica e Salvatore Lentinello, presidente del Consorzio Pomodoro di Pachino, e dai consiglieri Sebastiano Tosto in rappresentanza della QS Rete Ovinicoltori, e Giosuè Catania presidente del Consorzio Olio Monte Etna .

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Eccellenze alimentari, nasce l’associazione Consorzi Denominazioni di Origine Siciliana

Ragusano Dop. Precise regole a garanzia della qualità.

L’attività del Consorzio di Tutela del ragusano dop non conosce soste. Dopo aver ottenuto la definitiva approvazione delle modifiche al disciplinare di produzione a livello comunitario ed il nuovo riconoscimento ministeriale, il consiglio di amministrazione ha approvato il “regolamento per l’alimentazione delle bovine” col cui latte viene prodotto il formaggio ragusano dop. Una scelta mirata ad uniformare quanto più possibile la dieta delle vacche per garantire al latte tutte le caratteristiche che consentono al caseificatore di ottenere un prodotto in linea col disciplinare di produzione.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ragusano Dop. Precise regole a garanzia della qualità.

Articolo “La Sicilia”

Loading

Pubblicato in Stampa | Commenti disabilitati su Articolo “La Sicilia”