Ragusano Dop. Attività di vigilanza del Consorzio di Tutela.

Un uso improprio del marchio ragusano dop. Troppi i casi segnalati al consorzio. Dalla piccola bottega sotto casa al grosso punto vendita.  Con il caciocavallo, nella migliore delle ipotesi, esposto e venduto come ragusano dop. Gli agenti vigilatori sono al lavoro, in tutto il territorio, per individuare e segnalare al nucleo repressioni frodi, chi non rispetta le regole. L’agente vigilatore è la figura professionale di cui il Consorzio di tutela del ragusano dop si avvale per esercitare le proprie prerogative in materia di vigilanza sui prodotti. Le attività degli agenti vigilatori, in sinergia con il nucleo repressioni frodi del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, sono esplicate ad ogni livello e nei confronti di chiunque in ogni fase della produzione, della trasformazione e della commercializzazione. E’ necessario non abbassare la guardia e mettere in atto tutte le misure a salvaguardia di una  eccellenza che, oltre ad essere unica per la qualità, costituisce un pezzo di storia del  territorio. Per capire se abbiamo tra le mani un prodotto originale è importante osservarlo con attenzione. Attenzione, quindi, all’etichettatura, del formaggio che acquistiamo. Il Ragusano Dop è facilmente riconoscibile attraverso la scritta punteggiata “Ragusano” (impressa durante la lavorazione da apposite fascere su 2 dei lati, contrapposti, della forma, 2 marchi a fuoco sulla parte alta e bassa riportante il nome della denominazione e una matrice verde di caseina con un numero identificativo per la rintracciabilità. Oltre che in forme intere, il Ragusano Dop, può essere immesso al consumo “porzionato” e “grattugiato”, confezionato ed etichettato (come espressamente previsto dal disciplinare di produzione) dagli operatori autorizzati, e controllati, dal consorzio di tutela.

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ragusano Dop. Attività di vigilanza del Consorzio di Tutela.

Agroalimentare, a Modica convegno promosso dal Gal Terra Barocca

Si è tenuto giovedì pomeriggio all’auditorium Pietro Floridia di Modica il convegno dal titolo “Promuovere modelli di produzione e di consumo sostenibili nel settore agroalimentare attraverso l’impronta ambientale di prodotto”, organizzato dal GAL Terra Barocca in collaborazione con l’Enea “Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development” e con Federalimentare, la Federazione italiana dell’industria alimentare. L’evento è stato preceduto dalle piacevoli note di pianoforte e clarinetto suonati da due studenti del Liceo Musicale Giovanni Verga di Modica, Federica Cascone e Alessio Scribano, che hanno deliziato il pubblico presente in sala ma anche i molteplici spettatori che hanno seguito virtualmente il convegno.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Agroalimentare, a Modica convegno promosso dal Gal Terra Barocca

Avanti con il Ragusano Dop

La nuova campagna  di produzione del formaggio Ragusano Dop è stata avviata. Grazie alla sufficiente presenza dei pascoli, favorita dalle condizioni metereologiche della corrente stagione, a differenza di altre, si sono rivelate alleate ai produttori, eccezion fatta per i territori colpiti dalle devastanti intemperie dei giorni scorsi. L’avvio è stato deciso dal Comitato di Certificazione tenuto conto dell’esito dei sopralluoghi eseguiti, nel rispetto del disciplinare di produzione e delle norme vigenti in materia, da parte dei tecnici del Corfilac, organismo di controllo autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.  Di conseguenza sono state avviate, da parte dello stesso Corfilac e del Consorzio di Tutela  le prescritte procedure per assicurare l’assistenza ai produttori ed agli altri operatori della filiera interessati.  La possibilità di anticipare l’inizio della produzione rispetto alla scorsa campagna che, per il prolungarsi del periodo di siccità, è partita nel mese di dicembre, viene vista come buon auspicio per la possibilità di realizzare concretamente l’incremento produttivo programmato dal Consorzio per la compagna 2021/2022. E per uniformare il comportamento dei caseificatori, dei casari e degli stagionatori, è stato tenuto un incontro nel corso del quale sono stati approfonditi gli aspetti più rilevanti per una corretta applicazione del disciplinare di produzione per assicurare il rispetto dei parametri qualitativi per il rispetto delle esigenze dei consumatori. Anche in considerazione delle difficoltà vissute dagli allevatori per la non remuneratività del prezzo del latte, il Consorzio,al fine di incrementare la produzione di Ragusano,  oltre a prevedere nuovi corsi per casari è impegnato ad incoraggiare l’avvio di nuove attività di caseificazione, col coinvolgimento dei giovani produttori interessati,  anche attraverso la valorizzazione del caseificio del Corfilac grazie alla disponibilità offerta dallo stesso Centro di Ricerca.

sharethis-inline-buttons]

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Avanti con il Ragusano Dop

Il Ragusano DOP alla conquista dei mercati settentrionali

Più di 500mila consumatori, raggiunti attraverso attività dirette nei principali store della Sicilia e in Regioni obiettivo come Piemonte e Lombardia, e con iniziative di promozione su social, hanno avuto modo di conoscere, degustare e acquistare il formaggio Ragusano DOP e i formaggi biologici siciliani, incrementando così la presenza sul mercato e offrendo ai produttori siciliani maggiori opportunità.

È stato questo l’obiettivo centrato dal “Progetto di Fattoria” che da giugno ad oggi ha sviluppato le proprie differenti azioni per promuovere queste eccellenze casearie iblee.

Focus sul Ragusano DOP, formaggio proveniente da allevamenti del Sud Est siciliano ubicati nella zona geografica indicata nel disciplinare di produzione, e focus anche sull’importante produzione lattiero casearia iblea svolta in biologico.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Il Ragusano DOP alla conquista dei mercati settentrionali

500 mila consumatori raggiunti attraverso il “progetto di fattoria” con il formaggio ragusano dop e i formaggi biologici

Più di 500 mila consumatori, raggiunti attraverso attività dirette nei principali store della Sicilia e in Regioni obiettivo come Piemonte e Lombardia, e con iniziative di promozione su social, hanno avuto modo di conoscere, degustare e acquistare il formaggio Ragusano Dop e i formaggi biologici siciliani, incrementando così la presenza sul mercato e offrendo ai produttori siciliani maggiori opportunità. E’ stato questo l’obiettivo centrato dal “Progetto di Fattoria” che da giugno ad oggi ha sviluppato le proprie differenti azioni per promuovere queste eccellenze casearie iblee. Focus sul Ragusano Dop, formaggio proveniente da allevamenti del Sud Est siciliano ubicati nella zona geografica indicata nel disciplinare di produzione, e focus anche sull’importante produzione lattiero casearia iblea svolta in biologico.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su 500 mila consumatori raggiunti attraverso il “progetto di fattoria” con il formaggio ragusano dop e i formaggi biologici

Riconoscimento a Rosario Floridia e alla storia del suo Ragusano Dop

La Fiera agroalimentare Mediterranea, giunta alla sua 46^ edizione ha chiuso ieri i battenti. Come vuole la tradizione a mezzogiorno c’è stato il momento clou della mostra degli animali con la sfilata e la premiazione dei campioni e campionesse delle varie sezioni espositive.

Uno dei momenti più significativi della premiazione è stato quello dedicato a Rosario Floridia, produttore storico del formaggio ragusano Dop, ispiratore del relativo disciplinare di produzione e fondatore del Consorzio. Floridia visibilmente commosso, accompagnato dalla moglie è salto sul palco delle autorità ed ha ricevuto un Attestato di Riconoscenza dal direttore del Consorzio per la tutela del formaggio Ragusano Dop, Enzo Cavallo e dal presidente della Regione On. Nello Musumeci.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Riconoscimento a Rosario Floridia e alla storia del suo Ragusano Dop

Ragusa, per la Fiera agroalimentare previsto il concorso del Ragusano dop

Anche quest’anno, nell’ambito della 46^ edizione della Fiera Agroalimentare Mediterranea, in programma a Ragusa dal 24 al 26 settembre, è previsto il concorso del Ragusano Dop. Ai produttori caseificatori viene offerta l’opportunità di esporre le loro migliori forme e di concorrere per la scelta del miglior formaggio Ragusano con denominazione di origine protetta della Fiera. L’apposita commissione, composta dai rappresentanti del Corfilac, dell’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura, si riunirà venerdì 24 settembre per procedere alla selezione per la scelta del formaggio, e quindi per la individuazione del relativo produttore, da premiare nella tarda mattinata di domenica 26, a conclusione delle selezioni così come previsto nel programma della fiera.

“Saremo presenti non certo per onorare un impegno che si ripete da anni, ma per testimoniare il valore del lavoro fatto in questi ultimi anni – ha dichiarato Enzo Cavallo, direttore del Consorzio di tutela del Ragusano dop . La esposizione dei formaggi presentati dai caseificatori per la selezione del migliore, oltre a consentire e rendere più efficace l’attività di promozione, costituisce uno stimolo per ulteriormente migliorare e qualificare il Ragusano dop che è stato da sempre, è, e rimane il prodotto principe di tutta l’area degli Iblei.”

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ragusa, per la Fiera agroalimentare previsto il concorso del Ragusano dop

Il ragusano DOP ad Ambelia

Anche il Ragusano Dop è stato esposto e promosso ad Ambelia, comune di Militello Val di Catania, nello scorso fine settimana in occasione della terza edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo.  Nell’ambito dell’area espositiva del consorzio regionale DOS (denominazione di origine siciliana) il Consorzio di Tutela, con la fattiva collaborazione della società cooperativa  Progetto Natura, ha gestito una vetrina per presentare il Ragusano Dop: formaggio storico di qualità, sempre più conosciuto e particolarmente cercato dai consumatori. Negli stands della Dos, meta dei tanti visitatori, sono stati esposti e presentati i principali prodotti siciliani di qualità in possesso dei marchi di cui ai disciplinari di produzione approvati dalla Unione Europea. E non solo: ai tanti visitatori è stata data, nei tre giorni della manifestazione,  la possibilità di consumare un pranzo preparato dall’istituto alberghiero Grimaldi di Modica con l’utilizzo delle varie eccellenze agroalimentari siciliane e fra queste il Ragusano Dop.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Il ragusano DOP ad Ambelia

Diretta live su “ragusano dop: il formaggio di qualità dell’estremo sud tra storia, produzione e mercato”

Ha avuto luogo oggi a Ragusa presso il magazzino di stagionatura della cooperativa Progetto Natura, la preannunciata diretta live su “Ragusano Dop: il formaggio di qualità dell’estremo sud, tra storia, produzione e mercato”. Una iniziativa voluta dal Consorzio di tutela del formaggio Ragusano Dop e realizzata in collaborazione con Agrilinea-tv e condotta da Sauro Angelini. A fare gli onori di casa il presidente ed il direttore del Consorzio Giuseppe Occhipinti ed Enzo Cavallo ed il direttore di Progetto Natura Salvatore Cascone. Significativa la presenza del Sindaco di Ragusa Giuseppe Cassi e, con lui, dell’assessore allo sviluppo economico Giovanna Licitra. Importanti gli interventi  del dirigente regionale di “Brand Sicilia e Marketing Territoriale” dell’assessorato regionale dell’agricoltura, Piero Miosi ,  del presidente del Corfilac Giuseppe Licitra e del presidente del gruppo Grifo Agroalimentare di Perugia, Carlo Catanossi. 

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Diretta live su “ragusano dop: il formaggio di qualità dell’estremo sud tra storia, produzione e mercato”

Ragusano Dop: il formaggio di qualità dell’estremo Sud tra storia, produzione e mercato

La troupe di Agrilinea sarà in Sicilia per parlare del Ragusano Dop, formaggio tradizionale e tipico del comprensorio dell’area degli Iblei attraverso la diretta live su www.agrilinea.tv condotta da Sauro Angelini in programma per sabato 19 giugno alle ore 10.30 da Ragusa, presso il Magazzino di stagionatura della Cooperativa Progetto Natura presso la Zona Industriale, dal titolo “Ragusano Dop: il formaggio di qualità dell’estremo Sud – Tra storia, produzione e mercato”. All’iniziativa, realizzata su iniziativa e con la collaborazione del Consorzio per la tutela del formaggio Ragusano Dop, parteciperanno allevatori e trasformatori, Istituzioni e buyer della Grande distribuzione organizzata regionale e nazionale. Durante la trasmissione televisiva ci sarà anche un collegamento dal Giappone, a conferma del fatto che si tratta di una specialità enogastronomica che vuole oltrepassare i confini italiani.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ragusano Dop: il formaggio di qualità dell’estremo Sud tra storia, produzione e mercato