L’autorizzazione di cui all’art. 1, comma, 1, lett. c) del D.Lgs. 297/04 per utilizzare, nell’etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità, il riferimento alla Denominazione d’Origine Protetta “Ragusano” può essere richiesta al CONSORZIO PER LA TUTELA DEL FORMAGGIO RAGUSANO DOP, riconosciuto, ai sensi della vigente normativa in materia, dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, da chiunque impieghi commercialmente in maniera diretta o indiretta tale riferimento.
Il riferimento al “Ragusano DOP” nell’etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità di un prodotto composto, elaborato o trasformato può avvenire esclusivamente per il prodotto composto, elaborato o trasformato che l’utilizzatore produce, commercializza o immette al consumo. Tale riferimento può comparire esclusivamente nell’etichettatura, nella presentazione e nella pubblicità, compresi i siti web, dei prodotti composti, elaborati o trasformati, così come nei documenti commerciali e negli imballaggi riguardanti gli stessi, fatto salvo il rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti agricoli o alimentari.
Di seguito vengono elencati i criteri utilizzati dal CONSORZIO PER LA TUTELA DEL FORMAGGIO RAGUSANO DOP per concedere l’autorizzazione
- la dicitura Denominazione di Origine Protetta od il suo acronimo DOP per essere utilizzato in etichetta dovrà essere posta di seguito alla denominazione RAGUSANO, in modo che sia chiaro e non suscettibile di indurre in errore il consumatore che tali diciture o acronimi si riferiscono al prodotto registrato utilizzato come ingrediente e non al prodotto composto, elaborato o Per tale ragione la dicitura “RAGUSANO DOP” deve essere posta sempre tra virgolette;
- le dimensioni del carattere utilizzato per il riferimento alla denominazione “RAGUSANO DOP” nell’etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità del prodotto composto, elaborato o trasformato deve essere inferiore alle dimensioni del carattere utilizzato per la denominazione della ditta, dei marchi dalla stessa utilizzati nonché della denominazione di vendita del prodotto composto, elaborato o trasformato;
- per indicare la dicitura RAGUSANO DOP come ingrediente nell’etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità del prodotto composto, elaborato o trasformato devono essere utilizzati il medesimo carattere e le medesime dimensioni;
- è vietato l’utilizzo del simbolo comunitario nonché del logo del RAGUSANO DOP nell’etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità del prodotto composto, elaborato o trasformato contenente il riferimento alla DOP;
- fermo restando quanto sopra previsto, è possibile riportare in etichetta, esclusivamente in aggiunta al riferimento al RAGUSANO DOP in lingua italiana, anche la traduzione della stessa in altra lingua. Di seguito alla traduzione della denominazione in lingua diversa dall’italiano non è possibile riportare l’acronimo, neanche se tradotto;
- le dimensioni dei caratteri utilizzati per il riferimento alla DOP nella lingua diversa dall’italiano non potranno essere superiori a quelle dei caratteri utilizzati per la versione in italiano;
- la denominazione RAGUSANO DOP utilizzata e la eventuale corrispondente traduzione devono essere riportate nello stesso campo visivo;
- L’utilizzatore ha l’obbligo di garantire che il formaggio RAGUSANO DOP sia acquistato da fornitore/confezionatore sottoposto al controllo dell’organismo di cui all’articolo 37 del Reg. (UE) 1151/12;
- l’utilizzatore deve sottoscrivere l’impegno a dimostrare, tramite registrazioni, che la quantità di formaggio RAGUSANO DOP utilizzata nel prodotto composto, elaborato o trasformato corrisponde alla quantità di prodotto ricevuta nonché l’impegno a produrre, dietro richiesta del Consorzio, la relativa documentazione;
- l’utilizzatore deve sottoscrivere l’impegno a registrare mensilmente il numero di confezioni del prodotto composto, elaborato o trasformato contenenti il riferimento RAGUSANO DOP prodotte, a trasmettere una scheda tecnica che descriva il prodotto composto, elaborato o trasformato nonché a comunicare la sede dello stabilimento nel quale avverrà la produzione. Eventuali cambiamenti di stabilimento dovranno essere preventivamente comunicati al Consorzio;
- l’utilizzatore deve dichiarare che il formaggio RAGUSANO DOP verrà stoccato, prima della elaborazione, separatamente dagli altri prodotti appartenenti alla stessa categoria merceologica;
- l’utilizzatore deve dichiarare che l’autorizzazione concessa non sarà ceduta, neanche in subconcessione, a terzi, né a titolo gratuito né a titolo oneroso e che, in caso di cessazione dell’attività e/o della produzione specifica, cesserà l’uso del riferimento al RAGUSANO DOP nell’etichettatura, nella presentazione e nella pubblicità dei prodotti composti, elaborati o trasformati.
E’ vietato qualsiasi ulteriore riferimento al RAGUSANO DOP diverso da quanto esposto nel presente documento.
L’utilizzo della denominazione tutelata esclusivamente nella lista degli ingredienti non è sottoposto ad autorizzazione ministeriale.
PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA
Per ottenere l’autorizzazione all’utilizzo del riferimento al RAGUSANO DOP nell’etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità di un prodotto composto, elaborato o trasformato, il soggetto interessato è tenuto a trasmettere, tramite email, al Consorzio per la tutela del formaggio Ragusano Dop quanto segue:
- richiesta di autorizzazione (modulo 1);
- etichetta predisposta nel rispetto dei criteri sopra elencati
- scheda tecnica che descriva il prodotto per il quale l’etichetta verrà
L’autorizzazione sarà concessa esclusivamente per i singoli prodotti composti, elaborati o trasformati per i quali è richiesta.