Ha richiamato parecchia attenzione, riscuotendo molto successo, la degustazione promossa a Milano, in pieno centro, nei pressi di Piazza Duomo, da Italiaonline in collaborazione con Qualivita, per la presentazione del portale Foodlnltaly. Sono stati tanti, tra giornalisti, addetti ai lavori e consumatori che hanno avuto la possibilità di conoscere l’attività dei Consorzi di Tutela, aderenti al l’Associazione “Eccellenze Iblee Agroalimentari”, e di assaporare ed apprezzare l’olio Dop Monti Iblei (presentato sul pane prodotto e fornito per l’occasione dal Consorzio di Pan Dittaino), il formaggio Ragusano Dop, il vino Cerasuolo di Vittoria Docg, il cioccolato artigianale di Modica ed i derivati (liquori e marmellate) della carota novella di Ispica igp.
Presenti la responsabile di Italiaonline Giorgia Camandona, il Presidente dell’Associazione Eccellenze Iblee Agroalimentari Enzo Cavallo ed il Presidente del Consorzio di Tutela dell’olio dop Monti Iblei Peppino Arezzo. L’occasione, oltre che per aprire un dialogo promozionale e commerciale di indiscutibile valore, è servita per definire un’intesa che garantirà ai prodotti Iblei, attraverso l’immagine e le referenze qualitative ed organolettiche, la propria presenza, appena i rispettivi Consorzi faranno pervenire il relativo materiale sul portale di Foodlnltaly, sia per le finalità promozionali che per la presentazione delle singole aziende che sceglieranno di aderire al progetto di vendita online e, appena possibile, in ecommerce.
“Ancora una volta” – ha sottolineato Peppino Arezzo – “l’olio dop monti Iblei, prodotto dagli imprenditori del nostro territorio, è stato apprezzato da tutti come, del resto, gli altri nostri prodotti di qualità. Apprezzata anche l’efficace azione che abbiamo scelto di mettere in campo e ancor di più se si lavora in sinergia facendo sistema come si sta facendo fra i diversi consorzi”.
“Sono particolarmente grato a chi, nonostante le difficoltà del momento” – ha dichiarato Enzo Cavallo – “sta collaborando per la realizzazione di un progetto non facile ma complessivamente mirato alla difesa degli interessi delle imprese e del territorio attraverso la valorizzazione delle nostre produzioni ed in particolare di quelle che per il loro eccezionale valore hanno ottenuto il marchio comunitario e sono tutelati, tracciati e certificati. Il cammino avviato sta dando i suoi primi significativi frutti che incoraggiano nuove strategie per il futuro del territorio ibleo”.