Il 29 novembre, presso la sede del CoRFiLaC, si è tenuto, su richiesta dal Consorzio di Tutela del Ragusano DOP, un importante incontro con le cooperative lattiero casearie del territorio per divulgare l’avvio di una collaborazione con il CoRFiLaC e con l’Istituto Sperimentale Zooprofilattico della Sicilia (sede di Ragusa).
Insieme al Presidente del CoRFiLaC, Prof.ssa Cinzia Caggia, sono intervenuti il Dott. Enzo Cavallo, Direttore del Consorzio di Tutela del Ragusano DOP, il Dott. Giuseppe Cascone, dell’Istituto Sperimentale Zooprofilattico di Ragusa e, in collegamento in streaming, il Direttore Sanitario, Dott. Roberto Andrea Balbo dell’Istituto Sperimentale Zooprofilattico di Palermo e la dott.ssa Maria Luisa Scatassa, dirigente area assistenza alle produzioni dell’Istituto Sperimentale Zooprofilattico di Palermo.
Durante l’incontro è emersa la volontà di valorizzare i risultati, della scorsa annata, del monitoraggio della qualità del latte da destinare alla produzione del Ragusano DOP, per garantire i più elevati livelli qualitativi e per fissare i criteri per riconoscere ai produttori un premio parametrato alla qualità del latte prodotto.
L’incontro ha rappresentato la premessa per proseguire, attraverso una concreta collaborazione tra le gli attori della filiera, nella realizzazione di un “progetto di qualità” finalizzato al rilancio del Ragusano DOP, a soddisfare le esigenze dei consumatori e a compensare adeguatamente gli allevatori.